Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Notizie ed Eventi


Deloitte Officine Innovazione ha aperto la seconda call4startup nell'ambito del progetto DIHCUBE, l’EDIH guidato da ANCE (l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) di cui Deloitte è partner, che può essere un’opportunità interessante per spin off del vostro network.

La call4startup ha lo scopo di ricercare le migliori soluzioni digitali innovative che utilizzano l’AI a supporto delle imprese della filiera delle costruzioni; le candidature possono essere sottomesse entro domenica 6 Aprile al seguente link: Apply to DIHCUBE4startup 2025 | F6S


Innovation Talks è la NEWsletter di Knowledge Share. Il team di KS è tornato con un nuovo numero, pronto a condividere alcune novità: aggiornamenti dalla piattaforma, indiscrezioni dall'ecosistema, nuove nomine e opportunità di collaborazione. Le informazioni sono destinate a Spin-Off e Gruppi di Ricerca   Leggi di più


il progetto WOMƏN é uno spazio di mentorship e incubazione destinato a idee imprenditoriali disegnate da donne.
La call è aperta a tutte le aspiranti imprenditrici residenti al Sud e Isole e a donne che abbiano già costituito un’impresa da non più di 6 mesi.
womən offre un programma di incubazione ed empowerment che fornisce sostegno formativo e consulenziale per ideare e/o consolidare modelli di business ad alto impatto economico e socio-culturale. È possibile candidarsi al programma womən dal 30/09/24 al 27/10/24.   Leggi di più


ICE Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane organizza una serie di webinar con focus sulla proprietà intellettuale, destinata alle aziende del territorio italiano che vogliono accrescere le competenze relative all'uso strategico della proprietà intellettuale, in particolare, delle invenzioni, del software e di altre creazioni originali.

La proposta è strutturata in 5 webinar realizzati sulla piattaforma e-learning Train2Markets di Agenzia ICE 
La partecipazione all’iniziativa non prevede nessun costo.
Sarà consentito l’accesso alle sessioni live ai primi 200 partecipanti iscritti in ordine cronologico all’offerta formativa.
link all'offerta formativa: https://train2markets.ice.it/ice/enrol/index.php?id=706


Contatti: AGENZIA ICE
Ufficio Formazione alle Imprese
formazione.digitale@ice.it
 


Invito per Spin-off e Start-up a candidarsi alla presente call per partecipare – insieme a Netval e Knowledge Share – alla prossima edizione del “We Make Future – WMF”, la manifestazione sull’innovazione che si terrà dal 13 al 15 giugno 2024 a Rimini Fiera (LINK)

In quanto Partner dell’evento, Netval e Knowledge Share saranno presenti sia con uno spazio expo dedicato, sia con un open stage. 

Per dare evidenza della nuova grande implementazione della piattaforma KS2.0, Netval e Knowledge Share porteranno nella propria area expo del WMF l’ecosistema Spin-off e Start-up. Nello specifico, da questa call verranno selezionate 40 società più promettenti, interessanti ed impattanti da tutto il nostro bacino, a cui sarà data gratuitamente l’opportunità di esporre in uno dei tre giorni della fiera. Ciascuna Spin-off o Start-up avrà diritto a due ingressi come “visitor” per l’intera area expo dell’evento

Le candidature terminano il 14 gennaio 2024 

Le società selezionate verranno annunciate durante l’evento di lancio della piattaforma KS2.0 che si terrà presso la sede centrale del CRN di Roma, il 23 gennaio 2024

Premesse alla candidatura: 

Le Spin-off e Start-up devono essere presenti sulla piattaforma Knowledge Share 2.0 attraverso la condivisione al Team KS del materiale  
(LINK al form

Per candidarsi è necessario fornire le seguenti informazioni: 

  • Nome Spin-off/Start-up
  • MISSION (500 caratteri – spazi inclusi)
  • TRL – LIVELLO DI MATURITA’ TECNOLOGICA (200 caratteri – spazi inclusi
  • Per completare la candidatura è necessario inviare un breve video di 30 secondi in cui – se volete anche con un pizzico di ironia – si racconti il perché la Società dovrebbe essere scelta. Il video potrà essere utilizzato durante l’evento del 23 gennaio 2024

(LINK al form

Eventuali domande o richieste di chiarimento potranno essere inviate a mezzo email all’indirizzo application@knowledge-share.eu


EXPO PNRR LIVE è l’iniziativa collaterale al Forum della Borsa della Ricerca appena concluso, che si terrà il 9 novembre in diretta streaming.

Alcuni enti finanziati con il PNRR, che non hanno tenuto il workshop al Forum viste le numerose adesioni, hanno accolto il nostro invito a presentarsi in diretta streaming e a rivolgersi a spinoff, gruppi e centri di ricerca, aziende ed enti connessi da tutta Italia.

Potreste quindi accedere in diretta alle presentazioni di 2 Ecosistemi, 1 Infrastruttura di Ricerca e 1 Partenariato Esteso: Consorzio iNest, Metrofood – IT, Fondazione GRINS e THE – Tuscany Health Ecosystem.

Gli enti presenteranno il concept del progetto e i vari livelli di collaborazione come per esempio i bandi a cascata già pubblicati o i temi di quelli in uscita.  
 
Per partecipare è necessario iscriversi ai workshop di interesse attraverso il link:

https://forms.gle/XTz4U6hW6p3C5kaZ8
 
Come di consueto, sarà nostra cura inviare a tutti gli iscritti il link per accedere, il giorno prima dell’evento (8 novembre).
 
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria:

info@borsadellaricerca.it

 


►  AVVISO PUBBLICO per la formazione di elenchi (SHORT LIST) di professionisti per l’affidamento di incarichi nell’ambito del progetto “TECH4YOU – Technologies for Climate Change Adaptation and Quality of Life Improvement”

Scarica L'Avviso Pubblico 

Scarica L'allegato 1  

Visita il sito TECH4YOU


CALL FOR UNIVERSITIES AND RESEARCH INSTITUTES 

The European Edition 2023
Candidature entro il 31 maggio 2023

Dal 20 al 22 ottobre 2023 l’appuntamento da non mancare per studenti, ricercatori e professori coinvolti su progetti a forte contenuto innovativo, è alla Fiera di Roma con l’edizione n. 11 di Maker Faire Rome – The European Edition, organizzata e promossa dalla Camera di Commercio di Roma: il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano e si confrontano in connessione virtuosa.

Attraverso la “CALL FOR UNIVERSITIES AND RESEARCH INSTITUTES 2023”, Maker Faire Rome intende dare risalto ai migliori progetti in campo tecnologico e innovativo realizzati dalle Università statali e dagli Istituti di ricerca pubblici, italiani e stranieri. L’innovazione, in tutte le sue declinazioni, sarà, come sempre, protagonista della manifestazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech agli e- sports, passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.

Le candidature dovranno essere presentate on line fino al 31 maggio 2023 al link 

Portale Espositori

Tre le possibili modalità di partecipazione:
- esposizione del progetto, con possibilità di messa a disposizione di area nuda (gratuita) o di uno stand preallestito da 8 metri quadrati (a un costo di 400 euro);
- realizzazione di interventi - presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo, e in modalità digitale);
- esibizioni in pubblico con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar.

Tutte le informazioni utili sono disponibili all’indirizzo web 
https://makerfairerome.eu/it/call-for-universities-research-institutes/
 

Per informazioni sulla Call scrivere a: 
 callforuniversities@makerfairerome.eu 


WEBINAR 

Webinar orgaizzato da Accademia UIBM per lunedì 3 aprile 2023, a partire dalle ore 10, dal titolo “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROFILI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE – Presentazione di uno studio UIBM-LUISS”.
03 aprile 2023, ore 10:00

Registrazioni online: Cliccaqui


► Scarica Brochure


"I principi ed i fondamenti dei diritti di proprietà intellettuale"
17 marzo 2023, ore 14:30

Registrazioni online: Cliccaqui

► Scarica Brochure

 


⬇️ News dalla Fondazione Emblema: Borsa della Ricerca 2023 | 

Visita il sito: https://www.borsadellaricerca.it/

Borsa della Ricerca 2023
La Borsa della Ricerca torna a rivolgersi a spin off, start up, centri e gruppi di ricerca nonché a quanti si occupano a vario titolo di trasferimento tecnologico, ricerca e innovazione negli atenei e nelle grandi aziende che operano in Italia.

Il Forum
Il XIV Forum della Borsa della Ricerca si terrà il 10-12 ottobre e sarà coorganizzato con l’Università di Catania, in collaborazione con Leonardo.
Il Forum è da sempre incentrato sulla definizione pre evento degli appuntamenti one to one con le realtà di interesse, format che negli anni ha dato vita a centinaia di nuove collaborazioni tra realtà a prima vista molto distanti tra loro, favorendo l’open innovation e la valorizzazione della ricerca accademica.

EXPO PNRR
Da quest’anno il Forum ospiterà EXPO PNRR, la nuova iniziativa della Borsa dedicata ai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza realizzata in collaborazione con il MUR.
Con la stessa logica del Forum, gli enti nati a valle dei finanziamenti potranno gestire in autonomia l’agenda di appuntamenti e avere un box riservato al quale ricevere i referenti.

L’appuntamento per i partecipanti del Forum, e di EXPO PNRR, è al Monastero dei Benedettini a Catania.

Teaser location: LINK | Per tutti i dettagli info@borsadellaricerca.it 


09.03.2023 - ore 10:00 WEBINAR: IP for YOU
UIBM in collaborazione con EUIPO

La partecipazione agli incontri organizzati dall'Accademia UIBM del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è gratuita.

La registrazione è obbligatoria al link precisato di seguito:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/comunicazione-ed-eventi/accademia-uibm/i-seminari-dell-accademia/seminari-accademia-2023 


Scopri tutti i bandi e le opportunità su StartupItalia

Leggi anche il nuovo articolo su: "Come ti formi? Facci sapere la tua opinione e aiutaci a disegnare le nuove frontiere dell’ed-tech, la formazione applicata alla tecnologia"
Clicca qui


Calendario attività di formazione 2023 Associazione NETVAL

Per maggiori informazioni sui corsi – programma, costi e iscrizioni – consulta la pagina dedicata alla formazione sul sito Netval o invia una mail a segreteria@netval.it


⬇️ L'evento ha l'obiettivo di valorizzare la ricerca al servizio delle imprese, finalizzata all'ottenimento di prodotti formulati ad hoc per le aziende agro-alimentari, nell'ottica del trasferimento tecnologico.

Scarica il programma:
https://lnkd.in/eFv5NA28


⬇️ L’Unione europea finanzia la ricerca e l’innovazione principalmente mediante programmi-quadro (PQ) di durata settennale.

L’8° programma-quadro di ricerca e innovazione, Horizon 2020, si è svolto negli anni fra il 2014 e il 2020. Gli è succeduto Horizon Europe (9° PQ), attualmente in corso fino al 2027.

Nell’ambito della valutazione ex post di Horizon 2020, della valutazione intermedia di Horizon Europe e dello sviluppo dell’ultimo piano strategico (2025-2027) dello stesso programma Horizon Europe, la Commissione europea ha avviato la sua più grande consultazione pubblica di sempre in merito ai programmi-quadro di ricerca e innovazione, pubblicando su un proprio sito dedicato un questionario, disponibile dal 1° dicembre 2022 per 12 settimane, fino al 23 febbraio 2023⬇️


 

⬇️ Prorogata al 7 febbraio 2023 la deadline di candidatura alla II ED. MASTER KEI - Cogli l'occasione! Potrai essere tra i primi 20 candidati a ricevere la borsa di studio! ⬇️

Il Bando alla II edizione del Master KEI è stato ufficialmente prorogato sino al 7 febbraio 2023.

https://netval.it/aperto-il-bando-per-la-ii-edizione-del-master-kei-intellectual-property-valorisation-for-knowledge-exchange-impact/


La Settimana Horizon Europe 2023 - Info day nazionali

SCOPRI IL PROGRAMMA, REGISTRATI E PARTECIPA! 


14.12.2022 - ore 10:00 WEBINAR: IP for YOU

29.11.2022 - ore 10:00 WEBINAR: LA VALUTAZIONE DEGLI ASSETS IMMATERIALI

La partecipazione agli incontri organizzati dall'Accademia UIBM del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è gratuita.
La registrazione è obbligatoria al link precisato di seguito:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/comunicazione-ed-eventi/accademia-uibm/i-seminari-dell-accademia/seminari-accademia-2022 


24.11.2022 - ore 11:00-12:00 WEBINAR: Brevetto Unitario e Corte Unificata: to opt out, or not to opt out, that is the question

Il webinar è organizzato da Studio Torta e la partecipazione è gratuita. L’introduzione del brevetto unitario e la creazione del Tribunale Unificato dei Brevetti è una delle novità più importanti degli ultimi decenni nel panorama del sistema brevettuale europeo. I titolari di brevetti e domande di brevetto europei sono chiamati a decidere se sottrarre questi titoli alla giurisdizione del Tribunale Unificato dei Brevetti per evitare attacchi centralizzati. In altre parole, la prima importante decisione è se e come fare il cosiddetto opt-out.
La registrazione è obbligatoria a questo link. (https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_dSZpTC0jRPqXspa54E3zsw)


29.09.2022 - ore 9:30 WEBINAR: PRESENTAZIONE NUOVI BANDI UTT E POC MISE-UIBM

Giornata di presentazione e condivisione delle due misure MISE-UIBM relative ai nuovi bandi UTT e PoC 2022 a valere sul fondo PNRR. La partecipazione all'incontro è gratuita. La registrazione è obbligatoria al link precisato di seguito:
https://mise-gov-it-uibm.zoom.us/webinar/register/WN_0-edrfzNR_mnLdHg7fPtUQ 


MISE - Pubblicati i bandi relativi agli incentivi per le MPM Imprese in materia di Brevetti, Disegni e Marchi

A questa iniziativa del MiSE possono essere interessate tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese - quali ad esempio le società di Spin off - e le imprese che i KTM e/o gli IP hanno visitato o visiteranno nell’ambito del servizio di analisi del portafoglio dei titoli di PI richiesto dal bando UTT del MiSE.

di seguito il Link con le informazioni: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/brevetti-marchi-e-disegni-pubblicati-i-bandi-per-46-milioni-di-euro-di-contributi


INNOVI - Call a sostegno dell'imprenditoria

Innovi è il primo acceleratore per imprese al femminile, realizzato dalla Fondazione Emblema in collaborazione con il Comune di Vicenza. La call di Innovi (link allegato https://www.innovi.online/) è aperta a spin off accademici e startup innovative costituite o costituende con team a prevalenza femminile.
I migliori progetti avranno accesso a un percorso di accelerazione della durata di sei mesi con attività on line e sei tappe residenziali di due giorni ciascuna. Il percorso avrà inizio il 6 novembre e si concluderà con il Club Deal del 18 aprile.
Candidature entro il 14 ottobre.


l'8 luglio 2022 alle ore 9:45-13:00 è previsto un webinar promosso ed organizzato dall’Accademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal titolo "Introduzione al pacchetto sul brevetto unitario".

Di seguito l'indirizzo dell'Accademia UIBM dove trovare il link per la registrazione al webinar:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/comunicazione-ed-eventi/accademia-uibm/i-seminari-dell-accademia/seminari-accademia-2022


Il 21 giugno 2022 alle ore 9:30-12:30 è previsto un webinar promosso ed organizzato da EUIPO (link allegato https://euipo.europa.eu/ohimportal/it) (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale) in collaborazione con l’Accademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal titolo "L’importanza della proprietà intellettuale per le PMI. Gli strumenti europei e nazionali per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale".

Di seguito l'indirizzo dell'Accademia UIBM dove trovare il link per la registrazione al webinar:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/comunicazione-ed-eventi/accademia-uibm/i-seminari-dell-accademia/seminari-accademia-2022


Almacube, (link allegato https://www.almacube.com/) hub innovativo di Bologna, ha segnalato una Call 4 APPLICATION, (https://call.organicecosystem.net/) lanciata con CIHEAM Bari, (http://www.iamb.it/) l'iniziativa è aperta a Startup, Spin-off, Centri di ricerca e professionisti che operano negli ambiti di: agritech, circular economy, sustainable packaging e cleantech.

Maggiori informazioni sull’iniziativa e la timeline delle attività nel sito della callhttps://call.organicecosystem.net/ . Il termine per candidarsi è domenica 12 giugno 2022, attraverso la compilazione dell'application form accessibile dal sito della call riportato.


Il 23 maggio 2022 alle ore 10:00-13:00 è previsto un webinar promosso ed organizzato dall’Accademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal titolo "Intelligenza artificiale e Proprietà Intellettuale".

Di seguito il link per la registrazione al webinar:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/comunicazione-ed-eventi/accademia-uibm/i-seminari-dell-accademia/seminari-accademia-2022


I-TECH INNOVATION PROGRAM 2022
Fondazione Golinelli, per il tramite del suo Incubatore-acceleratore G-Factor (https://www.fondazionegolinelli.it/it/area-impresa/g-factor?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=2invio#call) promuove la seconda edizione di I-Tech Innovation, il programma si articola in 5 Call che si rivolgono a 16 team, spinoff e startup innovative mettendo a disposizione complessivi 1.560.000€, in 5 settori differenti.
In questa cartella condivisa (https://drive.google.com/drive/folders/11hHMtFCyvnchWlPxjh_iF_ll9JI89uCs) trovate i testi delle 5 call con tutti i dettagli: è possibile candidarsi entro il 19 giugno 2022. 
Tutte le info e il link per candidarsi sono disponibili sul sito di G-Factor (https://www.fondazionegolinelli.it/it/area-impresa/g-factor?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=2invio#call).

Il 19 maggio e 8 giugno sono previsti due momenti dedicati a presentare le call e ad approfondire i contenuti del percorso di accelerazione G-Force. Questo il link (scaduto, https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc78hvQQd4Q1K_VPBkJX8ajcOkKWLxGpYz8FYqcfdhhwLh1XA/closedform) per prenotarsi ad uno degli appuntamenti.


MAKER FAIR ROME 7 - 9 ottobre 2022 
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.

Visita il Sito (https://makerfairerome.eu/it)


Il 5 maggio 2022 ore 9:15-11:35 è previsto un webinar promosso ed organizzato dall’Accademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi dal titolo " Green technologies e tutela degli asset".

Di seguito il website UIBM con il link per la registrazione:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/comunicazione-ed-eventi/accademia-uibm/i-seminari-dell-accademia/seminari-accademia-2022


06.04.2022_Marchi e disegni comunitari: dodicesima edizione
prende il via la dodicesima edizione di Marchi e Disegni comunitari, progetto finanziato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e realizzato da Innexta in collaborazione con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). A partire da martedì 13 aprile, un totale di 19 appuntamenti dedicati a PMI, start up innovative, studenti e professionisti per la tutela degli asset intangibili.
Da quest’anno le piccole e medie imprese potranno usufruire di un servizio di pre-assessment, workshop dedicati e incontri di approfondimento con esperti in materia.
Link per approfondimenti ed iscrizioni: https://www.marchiedisegni.eu/eventi/eventi-2022/


Il 30 Marzo 2022 ore 10:00-12:00 è previsto un webinar promosso ed organizzato dall’Accademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal titolo " La valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica" .

Di seguito il website UIBM con il link per la registrazione:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/comunicazione-ed-eventi/accademia-uibm/i-seminari-dell-accademia/seminari-accademia-2022


Evento annuale del PON Ricerca e Innovazione - evento online - 22-23 febbraio 2022

 

Quest’anno l'evento annuale del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 è organizzato insieme allo University Business Forum in collaborazione con la Commissiione europea. L'evento dal titolo "University-Business collaboration in a time of recovery and resilience", sarà strutturato in due giornate e presenterà alcuni progetti finanziati dal PON Ricerca e Innovazione tra le buone pratiche di collaborazione tra il mondo universitario e quello imprenditoriale.

link per Info e iscrizioni: http://www.ponricerca.gov.it/comunicazione/eventi-annuali/evento-annuale-2021/ 


Borsa della Ricerca 2022 - Salerno 4 - 6 ottobre

 

La Borsa della Ricerca è l'iniziativa che favorisce il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin off), startup, aziende, incubatori ed investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale in grado di facilitare concretamente il trasferimento tecnologico ed il sostegno economico alla ricerca.
Obiettivo principale è realizzare un vero e proprio hub di sistema, a sostegno dell'innovazione e della crescita del sistema Paese, in grado di coinvolgere il maggior numero possibile di realtà in una logica di open innovation. Scarica la locandina con le info.
La Borsa della Ricerca è promossa dalla Fondazione Emblema.

 

Il prossimo 21 dicembre 2021 il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) insieme ad APRE e all’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) presenterà l’info kit per la Mission EU "100 Climate-neutral cities by 2030 - by and for the citizen"

Usare questo link per registrazione e agenda (https://apre.it/evento/mission-cities-100-climate-neutral-cities-by-2030/)


dicembre 2021
E' scaricabile di seguito, il Programma strategico nazionale Intelligenza Artificiale 2022-2024 a cura del Ministero dell'Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale.


dicembre 2021
Anche quest’anno è iniziato il Think Tank Basilicata, e con esso la Call for Ideas Power2Innovate, (https://www.ambrosetti.eu/power2innovate/) che ha la missione di incentivare la diffusione di idee imprenditoriali, innovative e sostenibili, favorendo pratiche di Open Innovation. I settori di focalizzazione sono: economia circolare, fonti energetiche rinnovabili, idrogeno, tutela delle risorse idriche.

Diffondiamo la possibilità di candidarsi a startup o team informali.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, scrivere a Power2Innovate@ambrosetti.eu


per partecipare https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-trasferimento-tecnologico-e-lagrifood-italiano-200745514237


SONO PARTITI I BANDI PNRR PER L'ECONOMIA CIRCOLARE
WEBINAR DI PRESENTAZIONE - 4 NOVEMBRE ORE 15.30

Sono usciti i Decreti Attuativi del MITE e pubblicati i Bandi Pubblici per un totale di 2,1 miliardi, finanziati nella Missione2 del Pnrr, con scadenza Febbraio 2022.

Riguardano Investimenti nella Raccolta Differenziata, negli Impianti di Trattamento e Recupero dei Rifiuti Urbani e Industriali.
1,5 miliardi sono dedicati alle Amministrazioni Locali,
600 milioni sono per "Progetti Faro", progetti innovativi di economia circolare realizzati da Cluster di Aziende

Su questi temi GreenHillAdvisory ha organizzato un Webinar gratuito di approfondimento
Giovedì 4 Novembre alle 15.30 (vedi AGENDA)

Partecipazione libera previa prenotazione al seguente LINK (https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_-dJLhiRtTpWTM1UdCt_SMg)


PREMIO INNOVAZIONE AMICA DELL'AMBIENTE

Il Premio è un riconoscimento destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.
La scadenza del bando di partecipazione è stata prorogata al 15 settembre 2021

maggiori informazioni al seguente link: www.legambienteinnovazione.org/

 


 

IDEA BATTLE II - PREMIO NAZIONALE PER STARTUP

Cesenalab, incubatore ed acceleratore di startup innovative, nato a Cesena dagli sforzi congiunti dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – Campus di Cesena, del Comune di Cesena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, ha lanciato la call IDEA BATTLE II, premio nazionale per startup che ha l'obiettivo di sostenere le imprese innovative del nostro Paese.

Possono partecipare al concorso tutti i singoli o i team che hanno un progetto innovativo, gli startup non ancora costituite in società, gli startup già costituite da non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando.

Al primo classificato verrà riconosciuto un importo di 6.000,00 €, al secondo 3.000,00 €, al terzo 1.000,00 €. I vincitori verranno proclamati nel corso di una cerimonia.

La call è aperta fino alle ore 21:00 del 06/09/2021.
Di seguito il link al bando: www.cesenalab.it/bandi/


25 giugno 2021
Il Ministro firma il decreto su riforma della proprietà industriale

Primo provvedimento di attuazione del PNRR. Prossime tappe, il DDL di revisione del Codice e rifinanziamento degli incentivi su marchi, brevetti e disegni.

https://www.mise.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2042417-giorgetti-firma-il-decreto-su-riforma-proprieta-industriale